Tresivio

  • Tresivio                              -Foto
  • Tresivio                              -Foto

Tresivio si trova sul versante retico della Valtellina, alla destra orografica dell’Adda, conta 2100 abitanti e il suo centro è attraversato dalla Strada Panoramica dei Castelli. Il Comune origina dal fondovalle e sale verso monte con due strutture morfologicamente molto interessanti quali la Rupe del Calvario e il Conoide della Fiorenza (un’antica città sepolta, nel Medioevo, da una frana; secondo la leggenda, in un’ora imprecisa verso il tramonto, si possono ancora sentire le campane della città suonare a festa).
È attraversato da due torrenti: il Rhon, che segna il confine fra Tresivio e Ponte, e la Rogna, delimitante di Tresivio e Poggiridenti, entrambi affluenti dell’Adda.
La sua posizione ha contribuito a renderlo un paese eminentemente agricolo, molto ricco di vigneti (caratteristici quelli sotto la Santa Casa) e meleti.
A monte del centro una strada che risale il versante, procedendo tra i vigneti, conduce alle frazioni di Piedo, S. Abbondio, alla contrada Masotti e all’ultima Sant’Antonio. Proseguendo si giunge poi a Prasomaso (1.200 mslm) dove, proprio in merito alla mitezza del clima e alla purezza dell’aria filtrata dagli innumerevoli pini e abeti che circondano la zona, alla fine dell’800 venne costruito uno dei primi sanatori italiani per affetti da tubercolosi; dopo il 1970 venne adibito a colonia estiva, al giorno d’oggi è abbandonato.
La strada indi sale sull’ampia spianata glaciale di Boirolo (1.615 mslm), località divenuta ultimamente centro residenziale estivo dei tresiviaschi, caratteristica per la sua spettacolare veduta sulle Orobie e sulla valle dell’Adda.
Proseguendo rigorosamente a piedi dal punto più alto di Boirolo (un prato disabitato chiamato “Sgiazza”, ultimamente italianizzato “Biazza” ma è meno usato), si arriva alla Località Santo Stefano a 1.800 mslm, teatro delle feste organizzate dagli Alpini (la più importante si svolge il giorno di Ferragosto, caratterizzata dal pranzo a base di polenta e salsicce e dalla lotteria comunale). Da qui si può partire per escursioni alla Corna Mara, Brutana e alla Vetta di Rhon.

Zone

Recensioni

Sei stato in questa Località? Lascia un commento!

 

Inserisci la tua attività


ValtellinaOK di Rudy Gurini
C.F.:grnrdy84l15l175q

info@valtellinaok.com
©Copyright 2013-2017
ValtellinaOK All right reserved

ValtellinaOK on Facebook

Privacy Policy - Condizioni d'uso
Cookie Policy
DESKTOP VERSION